Novita pagamento spese detraibili 2020, Modello 730/2021

Pubblicato da Segreteria il

La Legge di Bilancio 2020 ha introdotto alcune novità relative al pagamento delle spese sostenute a partire dal 1° gennaio 2020 da indicare nella dichiarazione dei redditi 2021.

Per poter detrarre

  • le spese per acquisto medicinali, dispositivi medici e prestazioni rese presso strutture pubbliche o strutture private accreditate al Servizio Sanitario Nazionale il pagamento può essere effettuato in contantio conpagamenti tracciabili”: bancomat, carte di credito/debito, monete elettroniche, bonifici, bollettini postali, assegni.
  • tutte le altre spese, quali ad esempio:
  • altre spese sanitarie (es. studi privati: dentista, psicologo, visite rinnovo patente, ecc.);
  • dispositivi sanitari non acquisitati in farmacia (es. occhiali da vista, lenti a contatto, ecc.);
  • addetti all’assistenza personale (es. stipendi badante);
  • interessi passivi per acquisto abitazione principale;
  • intermediazione immobiliare per acquisto abitazione principale;
  • rette asilo nido;
  • mense scolastiche e servizi integrati;
  • tasse universitarie e canone di locazione per studenti fuori sede;
  • attività sportive dilettantistiche per ragazzi di età compresa fra i 5 e i 18 anni;
  • spese funebri;
  • spese veterinarie;
  • premi di assicurazioni vita, infortuni, ecc.;
  • abbonamenti trasporto pubblico;
  • erogazioni liberali

il pagamento deve essere effettuatoesclusivamente con pagamenti tracciabili”: bancomat, carte di credito/debito, monete elettroniche, bonifici, bollettini postali, assegni.

Il mezzo di pagamento (es. bancomat) deve essere intestato al dichiarante, ossia alla persona che porterà in detrazione le spese.

Al fine di ottenere il rimborso nella dichiarazione dei redditi, la fattura e la ricevuta di pagamento dovranno essere esibite al Caf e, su richiesta, all’amministrazione finanziaria.