Assegno Unico e Universale per i figli a carico

Pubblicato da Segreteria il

Il nuovo assegno unico, un sostegno economico alle famiglie attribuito per ogni figlio a carico fino al compimento dei 21 anni (al ricorrere di determinate condizioni) e senza limiti di età per i figli disabili.

L’importo spettante varia in base alla condizione economica del nucleo familiare sulla base di ISEE valido al momento della domanda tenuto conto dell’età e del numero dei figli nonché di eventuali situazioni di disabilità dei figli.

Il beneficio spetta per ogni figlio minorenne a carico e per ciascun figlio maggiorenne a carico e fino al compimento del 21° anno età, quest’ultimi devono avere i seguenti ed ulteriori requisiti:

  • frequenza di un corso di formazione scolastica e/o di laurea
  • svolgimento di un tirocinio ovvero di attività lavorativa e possesso di un reddito complessivo inferiore a 8.000 euro annui
  • registrazione come disoccupato e in cerca di lavoro
  • svolgimento del servizio civile universale
  • in caso di disabilità del figlio a carico, non sono previsti limiti di età.

La domanda può essere presentata da uno dei genitori o da chi esercita la responsabilità genitoriale.

L’assegno viene garantito in misura minima a tutte le famiglie con figli a carico, anche in assenza di ISEE o con ISEE superiore alla soglia di euro 40mila.

Resta salva la possibilità di presentazione della Dichiarazione sostitutiva unica per l’ottenimento dell’Isee, in data successiva alla presentazione della domanda di assegno unico. In tal caso l’importo spettante verrà comunque ricalcolato a decorrere dalla data di acquisizione dell’Isee.

In assenza di ISEE al momento della domanda, l’assegno spetta sulla base dei dati autodichiarati nel modello di domanda ai sensi dell’articolo 46 del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445, fermo restando il rispetto dei criteri di cui al D.P.C.M. n. 159/2013.

La domanda può essere presentata: 

  • accedendo dal sito INPS al servizio “Assegno unico e universale per i figli a carico” con SPID almeno di livello 2, Carta di Identità Elettronica 3.0 (CIE) o Carta Nazionale dei Servizi (CNS); https://www.inps.it/prestazioni-servizi/assegno-unico-e-universale-per-i-figli-a-carico
  • contattando il numero verde 803.164 (gratuito da rete fissa) o il numero 06 164.164 (da rete mobile, con la tariffa applicata dal gestore telefonico);
  • tramite enti di patronato, attraverso i servizi telematici offerti gratuitamente dagli

Sul sito Inps è attivo un simulatore per calcolare indicativamente l’importo:

https://servizi2.inps.it/servizi/AssegnoUnicoFigli/Simulatore

FAQ sul sito INPS

https://www.inps.it/prestazioni-e-servizi/faq-domande-frequenti/assegno-unico-e-universale